[No Title]
Dott. Sergio M. Solarino

Dott. Sergio M. Solarino
Medico Oculista e Chirurgo
Direttore Sanitario
Via la cataratta senza attesa
L’intervento per l’asportazione della cataratta è uno dei più frequenti al mondo, per questa ragione ha avuto una fantastica e ipertecnologica evoluzione. Attualmente la tecnica più innovativa ma contemporaneamente convalidata ed affidabile è quella con il Femtolaser e l’utilizzo di lenti intraoculari di categoria Premium.
Il Femtolaser rappresenta una robotizzazione per la massima precisione dell’intervento. Questo laser, in pochi secondi, è capace di creare una serie di microscopiche linee di taglio nel cristallino catarattoso, che ne renderanno più semplice ed agevole l’asportazione. Il laser crea anche un’apertura circolare perfetta, sulla superficie del cristallino, attraverso la quale avverranno tutte le manovre di asportazione ed il successivo impianto del cristallino artificiale. Quest’ultimo, per rendere ancora più evoluto e preciso l’intervento, sarà un cristallino Premium, cioè che permetterà la correzione del difetto refrattivo (miopia o ipermetropia ed eventuale astigmatismo) e accessoriamente anche dalla visione per vicino (presbiopia). Nelle lenti premium da noi utilizzate tutti questi valori sono misurati e realizzati in modo personalizzato. Non più delle lenti che hanno misure standard, ma delle vere e proprie lenti “sartoriali”.
Quali sono le indicazioni per questa chirurgia?
Sono candidabili tutte le cataratte, ma soprattutto quelle di persone che abbiano qualche altra patologia oculare (alterazioni della cornea endoteliale ed altre) che necessitino di una maggiore delicatezza durante l’intervento.
Infatti il laser permette di ridurre al minimo la quantità di energia che viene utilizzata per l’aspirazione della cataratta. Tutto ciò fa si che il periodo post operatorio sia più semplice e con un recupero più veloce. La tecnica prevede l’uso di anestesia solo in gocce ed ha una durata solitamente inferiore ai 10 minuti. E’ comunque sempre presente anche un medico anestesista. A tale proposito è rilevante notare che, anche se gli interventi oculari sono molto brevi, necessitano della massima considerazione ed attenzione anche da parte del paziente. Le semplici istruzioni pre operatorie e post operatorie, accompagnate dai controlli e dai comportamenti prescritti, sono la migliore maniera per ottenere un decorso regolare e la migliore delle riabilitazioni visive. I due occhi, dopo attenta valutazione clinica, possono essere operati a breve distanza, anche solo di una settimana. La ripresa delle normali attività è graduale ma in tempi brevi. La nostra esperienza in tema di interventi oculari è ad oggi di oltre 70.000 interventi eseguiti, la nostra passione ci accompagna sempre nella scelta dei macchinari più efficienti ed all’avanguardia e dei migliori materiali disponibili. Al Centro Vista ci piace essere così. Centro Vista – Qui per Te