Quando il laser sostituisce gli occhiali
Dott. Sergio Solarino

Dott. Sergio Solarino
oculista e direttore sanitario del Centro Vista.
La chirurgia refrattiva, al Centro Vista
C’è chi agli occhiali proprio non si rassegna: cambiano il volto, l’espressione, la luce negli occhi. E poi è complicato usarli quando si fa sport o, in certe circostanze, a lavoro. Anche le lenti a contatto possono rappresentare una seccatura, oltre a essere causa di infezioni quando se ne fa un uso scorretto. L’intervento laser diventa, in questi casi, la soluzione migliore: pulita, veloce e precisa. Se la montatura trés chic non valorizza l’ovale del viso e le lenti a contatto sono diventate un dazio giornaliero da pagare, la chirurgia refrattiva è dunque la strada da percorrere. Con il laser possono essere trattate miopia, ipermetropia, astigmatismo (anche associate tra loro),
a cui si è aggiunta – negli ultimi anni – la presbiopia. Una nuova frontiera, favorita dalle moderne tecnologie, che consente di sposare maggiore efficacia a minore invasività. “Gli interventi sono veloci – spiega Sergio Solarino, oculista e direttore sanitario del Centro Vista srl – ad esempio, per trattare una cataratta si impiegano circa 10 minuti e l’indomani il paziente vede e non deve neppure utilizzare la benda”.
Al Centro Vista di Via Peretti a Cagliari, 20 anni di esperienza e oltre 35.000 interventi eseguiti, è stato introdotto un laser di nuova generazione, il VICTUS FEMTOLASER DI BAUSH & LOMB.
Come agisce il FEMTOLASER?
“La modalità di azione del FEMTOLASER sui tessuti è definita ‘photodisruption’: realizza in rapida sequenza migliaia di impulsi l’uno vicino all’altro, determinando precise geometrie di taglio. Detto con un’immagine: all’interno dei tessuti avviene una microesplosione con formazione di piccole bolle d’aria, che agiscono come una lama, gestita da una sofisticata tecnologia computerizzata. Il laser a femtosecondi consente un’accuratezza neppure immaginabile con il bisturi, semplifica e rende ancora più sicuro l’intervento”.
Il trattamento con il laser è indolore, non prevede bendaggio o punti di sutura
Fondamentale è la visita preventiva, che consente di inquadrare il difetto da correggere anche attraverso accurati esami strumentali. Le finalità possono essere estetiche, dunque, ma non solo. Il target di potenziali beneficiari è infatti vasto: da giovani che mal si adattano a calzare gli occhiali a persone con diagnosi di cataratta.
Il FEMTOLASER / LASER A FEMTOSECONDI produce una correzione ottica dei difetti della vista (miopia, astigmatismo, ipermetropia tramite incisioni), ma anche effetti propedeutici ad altri interventi per patologie importanti, come ad esempio il taglio della cornea per procedere ad una Cheratoplastica (trapianto di cornea).
Centro Vista
Via Peretti Giuseppe, 4 – Selargius (CA)
numero verde:
Telefono: +39 070 540 580
E-Mail: info@centrovista.it