Tecnologia, esperienza e gioco di squadra
Oculistica, ricerca e chirurgia ad alta qualità.
La struttura di Su Planu fondata dal Dott. Sergio Solarino vanta quarantamila interventi ed esegue metodiche all’avanguardia.
[dropcap]“G[/dropcap]li eventi casuali spesso sono i più belli” Sergio Solarino si presenta così. Lo specialista titolare di un centro d’eccellenza rinomato e con numeri che fanno invidia a un ospedale di medie dimensioni, racconta di un percorso che ha costruito pian piano. Senza frenesie, studiando le esperienze maturate nelle strutture di pregio internazionale, con una cura meticolosa dei dettagli. “Sì, nel realizzare il centro VistaSì, ho spesso pensato a diverse struttura che ho visitato all’estero, specie negli Stati Uniti. Dopo il debutto nel cuore di Cagliari, in via Paoli, diciotto anni fa ci siamo trasferiti qui a Su Planu. Vantiamo – spiega il dottor Solarino – una sala operatoria adeguata per qualsiasi tipo di intervento”. Tecnologia, efficienza e format quotidiano. “Mi piace pensare che portiamo avanti una mentalità professionale e operativa che si rivela utile ad altri specialisti in consulenza. Ci occupiamo di trapianti di cornea, di endotelio, di cellule staminali corneali. Ed eseguiamo interventi di vitrectomia, distacco di retina, per correzione di miopia, astigmatismo, presbiopia e di cataratta con tecniche particolari”. Lo specialista vola leggero. Metodiche e ricerca camminano di pari passo. “Ho codificato un aggiornamento denominato Fast and safe. Di recente, un’équipe di oculisti messicani e russi è stata qui da noi per capirne le finalità. In sostanza, si saltano alcuni passaggi della normale tecnica per la cataratta. Proprio di quei passaggi che fanno perdere più tempo e spesso sono i più rischiosi. Così si accelera il percorso dell’operazione e si hanno minori complicanze”. Una tecnica brevettata e apprezzata dalla comunita scientifica. Ma non è tutto. Sergio Solarino, con i circa 40mila interventi all’attivo (“In Europa solo altre quattro o cinque altre strutture raggiungono queste cifre”), esegue da dodici anni dirette chirurgiche nell’ambito di congressi nazionali e internazionali. “Il prossimo gennaio saremo in Arabia Saudita per presentare un lavoro innovativo riguardante una lente intraoculare che diminuisce alcune aberrazioni”. Oculistica a cinque stelle in uno scenario in continua evoluzione. A partire dal rapporto medico-paziente con al centro una comunicazione equilibrata, chiara, completa. Il dottor Solarino annuisce: “La medicina umanizzata è nel nostro dna. Ma siamo consapevoli che senza una buona comunicazione non si possa creare buona assistenza e sviluppo. Capire, conoscere e avere risposte specialistiche adeguate, troppo spesso è difficile. Le strade sono tortuose e le informazioni non sono facilmente reperibili. MediCall ha le carte in regola per dare informazioni di rilievo. Il paziente-utente chiede prestazioni erogate in maniera semplice, sicure e veloci. Noi, ad esempio, abbiamo abbattuto le liste d’attesa: attualmente in Italia per un intervento di cataratta si aspetta dai tre ai sei mesi, al nostro centro prenotiamo nel giro di sette giorni. Questo significa avere organizzazione e correlazioni con le strutture esterne, incluse le convenzionati diversi presidi territoriali”. Al Centro si accede anche per prestazioni che la sanità pubblica non può erogare. “Anche su questo fronte, MediCall è utile perché porta a conoscenza della collettività le varie strade per arrivare dallo specialista giusto per una risoluzione dei problemi. Di fatto, si crea un’interazione e si offre una risposta globale ai pazienti. Senza scordare che – rimarca il dottor Solarino – che spesso si parte da problemi dell’occhio e si lavora anche su altre strade con altri specialisti. Quel che conta è la competenza, un atteggiamento serio e la giusta determinazione nel risolvere i problemi”.