Dai disturbi del sonno si può e si deve guarire
Dormire male, svegliarsi ripetutamente, russare o entrare più volte in apnea sono la premessa a un danno potenziale per l’organismo: il “sonno cattivo” – se reiterato – danneggia il cuore, il cervello, il metabolismo e la psiche.
Grazie alla medicina del sonno si comprendono i fenomeni che avvengono quando si dorme, alterano il riposo e influenzano negativamente la vita quotidiana. “Al Centro SORRISI & SOGNI, studio di dentistica e medicina del sonno, individuiamo il disturbo e l’intervento più funzionale alla sua risoluzione – spiega il Dr. Alessandro Vacca, ortodontista, Esperto in medicina del sonno -. Tra i disturbi più frequenti, che minano il sonno fisiologico, figurano il russamento e le apnee notturne, fenomeni spesso sottovalutati sino a che la situazione non diventa insostenibile per chi ne è affetto e per i suoi familiari. Secondo le attuali linee guida scientifiche, ministeriali e internazionali, la prima azione da mettere in campo contro i disturbi respiratori del sonno del bambino e dell’adulto, possono essere, l’utilizzo di apparecchi dentali, prescritti da un professionista altamente qualificato.

Ridurre le apnee e il russamento significa migliorare la qualità di vita e prolungare l’aspettativa di durata.
I DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO CAUSANO:
- Problemi cardiaci, cerebrovascolari e metabolici
- Bassa autostima e depressione
- Diminuzione delle capacità motorie e intellettuali
- Cambio del tono di voce e reflusso gastrico
- Sonnolenza diurna
- Riduzione del desiderio e disfunzione sessuale
Trattamento dei disturbi del sonno con apparecchi dentali
SORRISI & SOGNI è il primo ed unico centro di Dental Sleep Medicine, che mette a disposizione dei pazienti la polisonnografia per eseguire il monitoraggio cardio-respitatorio notturno, fondamentale per individuare il problema. Per la cura dei disturbi respiratori in sonno, in moltissimi pazienti adulti, è contemplato l’uso di un sofisticato apparecchio dentale chiamato MAD (Mandibular Advancing Device), come alternativa alla ventilazione respiratoria meccanica CPAP (per esteso, Continuous Positive Airway Pressure) o all’intervento chirurgico di tipo otorino laringoiatrico o maxillofacciale. “SORRISI & SOGNI, è un centro rivoluzionario perché offre un servizio che prima non esisteva, nel solco delle nuove frontiere fissate e accreditate dalle disposizioni ministeriali”.

Per i pazienti che già usano la CPAP, i dispositivi orali possono essere una eccellente alternativa.

Dormire con un confortevole apparecchio permette una corretta respirazione notturna.
La comunità scientifica riserva alla medicina del sonno una sempre maggiore attenzione: recenti evidenze rivelano infatti che i disturbi respiratori del sonno rappresentano un elevato fattore di rischio per problemi cardiovascolari – come ipertensione, ictus, fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca – patologie metaboliche (diabete). Le apnee del sonno, spesso sono causa di insonnia. Con l’apnea notturna, che consiste in ripetuti arresti della respirazione durante il sonno, si riscontra una minore ossigenazione, accompagnata da risvegli continui. Spesso, se non si risolve il problema a monte, i pazienti sviluppano la resistenza ai farmaci, prescritti per l’ipertensione o il diabete. “Senza contare che, attraverso il dipping notturno della pressione, avviene la normale riduzione dei valori pressori – conclude il Dr. Alessandro Vacca – quello che chiamiamo genericamente sonno ristoratore salta e produce un senso costante di astenia in chi non riesce a concedersi di dormire in maniera qualitativa”.

Dr. Alessandro Vacca
Odontoiatra
Master Medicina del sonno
Master Ortodonzia e Ortopedia Dentofacciale
Dove trovarci
SORRISI & SOGNI
Cagliari • Piazza Costituzione, 22
Tel. +39 070 273099
SORRISI & SOGNI
Iglesias • Via Repubblica, 52
Tel. 0781 876162