Dott. Alessandro Vacca

Dott. Alessandro Vacca
Laurea in Odontoiatria presso l’Universidad Europea de Madrid Master Universitario in Ortodonzia e Ortopedia Dentofacciale a dedicazione esclusiva, con forte impatto clinico, presso Universidad San Pablo CEU. Master Universitario in Medicina del Sonno con l’Università di Bologna. Ulteriore perfezionamento presso tirocini in centri di medicina del sonno europei ed italiani ad indirizzo respiratorio, pediatrico e neurologico. Esperto in Medicina del Sonno accreditato AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno) Corso Clinico Avanzato in Parodontologia Formazione specialistica in diagnosi e trattamento dell’alitosi Socio AIO, AIMS, SIMSO e società scientifiche ortodontiche. Lavora a Cagliari ed Iglesias.
Ruolo dell’odontoiatra nei disturbi del Sonno
Carissimi soci ed amici di AIO Sardegna, eccovi il terzo appuntamento di questo mese di ottobre ed e’ un piacere presentarvi un nostro socio esperto di una materia che ultimamente e’ diventata estremamente interessante ed importante per numerosi aspetti.
Dott. Alessandro Vacca
Palazzo de Candia, Sabato 27 Ottobre, ore 9.00 – 13.30, 50 euro per i soci AIO, posti limitati
Accreditato di 5 crediti ecm per odontoiatri, iscrizioni presso aiosardegna@aio.it

Siete invitati a trascorrere una mattinata nella quale, avrò il piacere di condividere con voi, i miei primi 10 anni di studio e pratica professionale in medicina del sonno odontoiatrica. I disturbi del sonno hanno una rilevanza straordinaria per la salute di bambini e adulti. I problemi respiratori di tipo ostruttivo quali russamento e apnee del sonno hanno grande rilevanza; non solo per il confort familiare, ma anche dal punto di vista medico per le implicazioni: cardiovascolari, metaboliche, neurologiche e psicologiche associate. La medicina del sonno è eccezionalmente trasversale e multidisciplinare, riguarda e influenza la maggior parte delle specialità mediche. Negli ultimi anni si è data maggiore importanza al ruolo dell’odontoiatra per la prevenzione, intercezione e trattamento dei disturbi respiratori ostruttivi del sonno. L’esperienza e la letteratura attuale sottolineano la grande potenzialità della nostra professione. Definizioni, inquadramento clinico, trattamento ortodontico e follow-up del bambino e dell’adulto, saranno i temi affrontati.
