Oggi il Medico si trova con un click

Una medicina solidale, umana, aperta la confronto continuo.
Capace di raccontare e affinare con utilità riferimenti sanitari qualificati.

Medicall è uno strumento di informazione, specializzato nel settore medico, sanitario e assistenziale con particolare attenzione alle esigenze di salute e benessere dei cittadini-pazienti. Promosso da esperti della comunicazione e del marketing con oltre vent’anni di esperienza nelle gestioni pubblicitarie-editoriali, giornalistiche, grafica e design, coglie le istanze quotidiane dei professionisti della salute, ne rende visibili le competenze e le divulga con le dinamiche più attuali. I nostri obiettivi sono volti alla cura della comunicazione delle strutture sanitarie, degli studi medici e degli specialisti, nel pieno rispetto dell’opera professionale del medico, fornendo un supporto di consulenza pubblicitaria conforme alle norme e al Codice deontologico dell’Ordine professionale. In particolare, si mettono a disposizione i mezzi di comunicazione più opportuni e specializzati (Rivista Medicall e sito web www.medicall.it).

 


 

La Rivista Medicall – fondata da Daniele Pusceddu e la collaborazione di Federico Corrias – diretta da Mario Frongia, giornalista professionista specializzato, responsabile anche di Omeca, mensile dell’Ordine dei medici, con la preziosa collaborazione di Ilaria Mereu – viene distribuita negli ambulatori dei medici di famiglia della provincia di Cagliari, nelle Case di cura e nelle cliniche private, negli studi medici polispecialistici, nei centri di diagnostica e analisi. La rivista coniuga e rappresenta un fulcro d’informazioni medico-sanitarie, costruite e declinate in maniera scientifico-divulgativa sia in chiave di assistenza, sia a totale beneficio del paziente. Il sito web www.medicall.it, fin dal varo ha colto numeri impressionanti: nel 2017 è stato infatti registrato un flusso di oltre 90mila (novantamila) pazienti, che hanno potuto prendere visione delle preziose informazioni fornite da strutture sanitarie e specialisti. Il 2018 si appresta a chiudere con oltre 110mila (centodiecimila) visite.

 


 

Daniele Pusceddu

Medicall, utile strumento per creare un rapporto chiaro e diretto con gli specialisti. L’Italia è uno dei paesi al mondo più progrediti in fatto di assistenza sanitaria. La professionalità dei nostri medici è ben conosciuta e deriva da una formazione universitaria e post laurea di qualità. I sistemi organizzativi della salute sono efficienti e garantiscono, anche con l’ausilio della medicina privata, risposte adeguate da un punto di vista della tutela della salute dei cittadini. Tuttavia negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo allungamento delle liste di attesa per le visite specialistiche accompagnato da una “spersonalizzazione delle cure”. L’organizzazione delle visite specialistiche nelle strutture pubbliche spesso non è in grado di garantire tempi brevi di risposta né può sempre assicurare che un paziente venga seguito nel tempo dallo stesso Specialista. In questo modo si può perdere il rapporto medico-paziente, così importante per una assistenza di qualità, dove l’umanità delle cure, assieme al dialogo che consenta una opportuna e tempestiva informazione e comunicazione medica, fanno la differenza tra una “cura della malattia” e una “cura efficace ed appropriata della persona malata”. Il paziente ha bisogni ed esigenze che non possono essere affidati al caso. Ha diritto di avere una chiara ed esauriente informazione sullo specialista che vuole consultare per risolvere il suo problema di salute. Questa rivista, attraverso un taglio editoriale fresco, divulgativo e ricco di contenuti, offre al cittadino un quadro dettagliato e preciso sullo Specialista, il quale evidenzia con precisione la sua esperienza e le sue particolari affinità assistenziali e disciplinari, venendo così incontro ad una necessità di informazione essenziale e veritiera, per stabilire fin dall’inizio un chiaro e corretto rapporto, presupposto irrinunciabile per una cura personalizzata e incentrata sul paziente. I contenuti, pur nella ricerca di una maggiore completezza possibile, hanno uno sviluppo divulgativo con un linguaggio facile, chiaro e alla portata di tutti. I temi e le proposte sono rivolti e connessi al territorio della regione Sardegna, garantendo così una disponibilità continuativa e senza dispersioni, oltre a risposte brevi in termini di tempi d’attesa.

 


 

Mario Frongia

Medicall lievita. Cresce e conquista attenzioni in un mondo per nulla semplice. Spesso da decodificare. Arricchire, completare, approfondire e informare su tematiche inerenti l’assistenza e le cure mediche era l’obiettivo di partenza. Ci abbiamo provato con un linguaggio semplice e chiaro, utile ad associare competenze specialistiche e cittadini, pazienti e giovani medici. E qualcosa comincia ad intravedersi. Certo, c’è ancora tanto da fare. E lo sapevamo. Ma la strada basata sul dialogo e con un’apertura culturale lontana da pregiudizi e luoghi comuni e infatuazioni web – è segnata. Ci piace una medicina solidale, umana, aperta al confronto continuo. Capace di raccontare e affinare con utilità riferimenti sanitari qualificati. Aspettiamo critiche, suggerimenti, osservazioni: il sale del nostro lavoro.

 


 

Perché Medicall? Perchè i tempi sono cambiati, perché il paziente oggi vuole essere parte attiva della cura, perché è fondamentale, non solo che il medico conosca bene il proprio paziente, ma è altresì fondamentale che il paziente possa conoscere il proprio Medico: informarsi sulla modalità di trattamento di alcune patologie in anticipo, consentirebbe al paziente di effettuare una scelta  consapevole” del Medico. Questo principio, caratterizza e distingue Medicall, dai diversi siti web che raggruppano medici specialisti, con scopi unicamente commerciali, finalizzati alla sola prenotazione on line della visita. Medicall è molto di più.