Chirurgia d’avanguardia al Policlinico universitario di Monserrato
Ambiti, scenari e prospettive al passo coi tempi dal team specialistico del “Duilio Casula”. L’analisi del direttore
È legittimo che il paziente chieda informazioni sulle attività chirurgiche. Da noi al Policlinico universitario di Monserrato, può ottenerle senza alcuna difficoltà. Anzi, quando incontriamo utenti che sono informati sui propri campi di interesse, siamo già a buon punto. Le aree in cui abbiamo attività prevalente riguardano l’endocriochirurgia. In Sardegna vantiamo numeri importanti con circa 400 tiroidectomie anno effettuate con attrezzature di recente generazione e frutto delle migliori innovazioni tecnologiche. Nel nostro reparto coniughiamo ricerca, clinica, chirurgia e assistenza con metodiche di alto profilo. Ad esempio, possiamo verificare la bontà dell’intervento misurando quanto cala in breve tempo l’ormone paratiroideo. Senza questa verifica si rischiano insuccessi. Effettuiamo anche una cinquantina di interventi di paratiroide all’anno interventi, si tratta di una patologia frequente ma poco conosciuta.
Diagnostica e tecnologie all’avanguardia
Affrontiamo anche la senologia con una diagnostica al top: siamo i soli a poter valutare il linfonodo sentinella con un metodo biologico denominato Osna. Si tratta di un metodo molecolare raffinato, nel giro di un’ora la paziente ha la risposta. Un vantaggio enorme che si unisce all’immediata ricostruzione della mammella.
Specializzazione e qualità
Ed è bene che gli utenti sappiamo che, oltre alla chirurgia generale, siamo uno dei pochi centri che si occupa di surrenalectomia, ovvero della patologia surrenalica per via laparoscoppica. Un segmento che, per ovvie ragioni di specializzazione e numeri, va convogliato in pochi centri. Su Cagliari l’analisi è obbligata; deve avere poli di riferimento per le varie patologie. Sappiamo che la specializzazione, in un mestiere di esercizio come il nostro, migliora il servizio. In generale, ritengo sia un bene avere ospedali specializzati: si hanno qualità e garanzie per i pazienti. E, con un accordo tra i vari ospedali, si trae risparmio. Peraltro, fare poche cose ma bene, è premiante. Sono convinto che il tuttologo in una grande città non abbia senso.
Chirurgia colonproctologica
La chirurgia del Policlinico è leader in Sardegna, e compare tra le più importanti in Italia, nell’ambito del colon e del retto. I numeri elevati sono, come già detto, fonte di garanzia per il paziente. Soprattutto per la chirurgia del retto è fondamentale avere una grande esperienza. Da noi, la chirurgia d’urgenza è ambito prevalente del professor Pisanu, mentre per la chirurgia vascolare, e in particolare per carotidi e aneurismi, il referente è il professor Montixi.
Policlinico, didattica e comunicazione
La nostra struttura ha ottime referenze chirurgiche. Più peculiarità proprie: abbiamo dei doveri primari per gli studenti e per la formazione. Da qui, l’attenzione anche al saper fare rete e alla gestione di un equilibrato sistema di comunicazione. Su questo fronte, una rivista e il sito di Medicali possono rappresentare un utile supporto per la popolazione del capoluogo e dell’hinterland. Sono sempre stato un promotore dell’approccio diretto con i pazienti. E credo che una buona comunicazione sia indispensabile a partire dal medico di famiglia, col quale noi chirurghi dobbiamo realizzare contatti continui. Inoltre, il paziente che desidera informazioni deve trovarle anche con un consulto telefonico e per posta elettronica. L’informazione non può che essere completa, corretta e chiara.
Prof. Angelo Nicolosi

“Coniughiamo ricerca, clinica, chirurgia e assistenza con metodiche di alto profilo”
“Medicali è un utile supporto per la popolazione”