Comunicazione anima della medicina

Prof. Gian Benedetto Melis

Professor Gian Benedetto Melis

Ordinario di ginecologia e ostetricia; direttore dipartimento chirurgico dell’università di Cagliari; direttore dipartimento assistenziale integrato azienda ospedaliera universitaria, materno-infantile. Carriera universitaria maturata tra Pisa e Cagliari, ha seguito numerosi stage di specializzazione e formazione in Usa, Canada, Inghilterra, Francia. Direttore della Clinica ostetrica da 25 anni, con millecinquecento / milleottocento parti annui, il Professor Melis ha seguito la nascita di oltre 40mila bambini.

Relazioni basate su un linguaggio chiaro, accessibile. “Agli specializzandi dico di immedesimarsi sempre nello stato d’animo delle pazienti”

Comunicare alle donne è la cornice di un tema straordinariamente ricco di implicazioni etiche, deontologiche e umane. Ritengo che la comunicazione sia una delle parti più importanti della medicina. La cura completa di una paziente si ha solo se attuiamo percorsi e operazioni lineari. Tra questi, rientra il comunicare comprensibile, sereno e chiaro. In ginecologia e ostetricia si tratta di un elemento ancora più di rilievo: le patologie richiedono capacità di immedesimarsi, va seguita l’evoluzione prima e dopo la diagnosi, la terapia o l’intervento chirurgico. Su tutte le patologie, dalla fertilità a disfunzioni ormonali, menopausa, alterazioni che riguardano la vita riproduttiva della donna e della coppia, si deve avere un approccio completo e chiarificatore. Ma alla base di qualsiasi tecnica comunicativa non può che esserci l’applicazione della massima educazione possibile. Ai miei collaboratori raccomando sempre la cordialità come primo approccio con le pazienti. Aver sempre battuto su queste tematiche mi dà un briciolo di soddisfazione. E sono orgoglioso di poter lasciare tra qualche anno, alla mia andata in pensione, la struttura materno infantile più moderna e, per logistica e organizzazione, più umanizzata d’Italia. Con questa premessa apro su Medicall. La rivista, che andrà di pari passo con un sito internet, nasce per comunicare con il pubblico nel modo più semplice possibile, senza autocelebrazioni né l’uso di termini tecnici. Il concetto di umanizzazione riguarda questi aspetti, intrinseci alle nostre attività, che significano anche poter comunicare al di fuori delle ordinarie vie assistenziali. Il ruolo della medicina sociale, vicina alle persone, trova in Medicall un supporto molto importante.

CONDIVIDI