Gruppi di training autogeno
per coppie in difficoltà

Dott. Walter Orrù

Psichiatra

Il Dott. Walter Orrù, Responsabile del Consultorio di coppia Centrohyle.com – Cagliari e Oristano

Comunichiamo poco! Forse non c’è più sentimento! Litighiamo troppo? Ci uniscono solo i figli.
Perché stiamo insieme? Che cosa ci unisce?

Comunichiamo poco! Forse non c’è più sentimento! Litighiamo troppo? Ci uniscono solo i figli.
Perché stiamo insieme? Che cosa ci unisce?

Queste sono le domande che più frequentemente una coppia si pone quando comincia a prevalere il disaccordo emotivo sull’accordo. In questi casi la tensione sale forte e la coppia non è più in grado di ripristinare un’autentico equilibrio e il disaccordo può diventare cronico. In questi casi può appare utile una consulenza presso un esperto.

Quando una coppia in questa situazione arriva da un esperto le domande che vengono poste sorprendono spesso la coppia, che si sente porre quesiti del tipo: Che cosa vi ha fatto innamorare?Per che cosa state insieme? Che cosa fa sì che vi piaciate? In che modo recuperate quel sentimento originario? E la discussione comincia a svilupparsi seguendo dei temi inusuali, ma fondamentali per una coppia. I temi più importanti potrebbero essere i seguenti:

IN UNA COPPIA NON ESISTE SOLO LA COMUNICAZIONE VERBALE RAZIONALE!
T
ra i tanti modi di comunicare di una coppia, uno riveste un ruolo fondamentale, e cioè la comunicazione passiva o autogena. La comunicazione autogena è un modo di comunicare che integra e amplia le possibilità di comprensione rispetto alla comunicazione verbale razionale. Essa aiuta i partners a capire meglio i problemi della coppia e a diventare più consapevoli dei processi che collegano gli stati interiori soggettivi ed oggettivi di due persone in modo che essi possano diventare contemporaneamente consapevoli della propria interiorità e di quella dell’altro. Tale processo è potenzialmente esistente tra i due membri e può venire reso soggettivamente cosciente attraverso l’attuazione di specifici esercizi di comunicazione da parte della coppia. Un aspetto di base della comunicazione autogena è la comunicazione delle proprie sensazioni.

IL CONTROLLO DELLE RISONANZE EMOTIVE DELLA COPPIA
Un buon rapporto di coppia prevede che la coppia si incontri e si confronti spesso facendo partecipare allo scambio emozioni, pensieri e azioni. L’equilibrato e dinamico interagire di questi tre aspetti permette una buona realizzazione del piano di vita della coppia. Ma spesso può capitare che in queste esperienze prevalgano in modo eccessivo gli aspetti emozionali e questo può dare origine a difficoltà comunicative, che possono complicarsi talvolta fino a rotture vere e proprie della comunicazione o alla creazione di.posizioni opposte apparentemente inconciliabili. In questi casi un efficace autocontrollo delle risonanze emotive della coppia, attuato attraverso un training di coppia può dare ottimi risultati nel restituire serenità e comunicazione.

IL RISPETTO E L’ACCETTAZIONE DELLE INDIVIDUALITÀ NELLA COPPIA
Il rispetto della individualità di ciascun membro da parte dell’altro è una condizione indispensabile per una sana ed efficace vita di coppia. Tale condizione non è sempre presente e spesso possono crearsi situazioni in cui uno dei due non rispetta o annulla l’altro, e l’altro partner accetta più o meno passivamente questa situazione. In questi casi non viene persa solo il rispetto dell’individualità di ciascun membro, ma è a rischio la stessa esistenza della coppia. Infatti la soddisfazione per la realizzazione della coppia nasce sia dalla realizzazione del piano di vita di ciascun partner che dalla realizzazione parallela del piano di vita di coppia.

LA CONDIVISIONE DEL PIANO DI VITA DI COPPIA
L’esistenza di un piano di vita di coppia origina fin dal primo incontro tra due persone che hanno un sentimento reciproco, e forse anche prima. Attraverso il vicendevole inviarsi di impressioni ed espressioni si crea un’iniziale scoperta nei singoli membri, dell’esistenza di qualcosa di comune, che in questa fase è soprattutto di tipo emotivo e che unisce i due partners. Questo aspetto, che inizialmente è soprattutto emotivo, accomuna i due partners in un percorso di realizzazione dei due  che chiamiamo piano di vita. Questo percorso è comune a entrambi i membri della coppia e la consapevolezza delle sue fasi e delle sue radici rende la coppia più soddisfatta e più efficace nella propria realizzazione. Dal punto di vista relazionale si crea in ciascuno dei membri una terza entità che si chiama “Noi”. Il Noi nasce pertanto dalla condivisione di parti del piano di vita di ciascun partner della coppia. Esso fornisce ai due energia, motivazione e unità nell’intento di realizzare i valori personali della coppia.
Diventare consapevoli del piano di vita di coppia vuol dire pertanto risalire alle motivazioni, all’energia e all’unità che era presente alle origini della formazione della coppia, quando si è iniziato a diventare consapevoli del piano di vita di coppia. Vuol dire anche diventare consapevoli dei valori soggettivi che hanno spinto quell’individuo a scegliere l’altro soggetto come partner della coppia.

Per maggiori informazioni:

Cagliari +39 347.3745837

Oristano +39 344.2990293

CONDIVIDI