La diarrea acuta
Dott. Edoardo
Giuseppe De Pau
Medico di Medicina Generale Specialista in Medicina Interna

Soprattutto in estate, un problema di salute che può capitare frequentemente. Un inconveniente spiacevole, autolimitante e transitorio da non sottovalutare
Può essere causata da diverse condizioni quali infezioni attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminate (frutti di mare anche cotti, uova, creme, verdure e frutta mal lavata o innaffiata con acqua contaminata), contami- nazioni del cibo anche sostanze chimiche ad azione velenosa, come ad esempio i pesticidi utilizzati in agricoltura, ma anche reazioni avverse a farmaci come antibiotici, FANS, PPI, etc. I germi patogeni che possono causarla direttamente sono: salmonella, shigella, yersinia, vibrio non colerico ed altri. Invece i germi patogeni che producono una diarrea da enterotossine sono: escherichia coli, stafilococcus aureus, virus, clostridium perfrigens, giardia ed altri. Il quadro clinico è caratterizzato dalla emissione di feci acquose anche di grande volume (anche oltre un litro), febbricola, dolore periombelicale moderato e talora vomito; in alcuni casi potrebbe aggravarsi fino ad avere febbre, dolore intenso, tenesmo (stimolo alla evacuazione, anche senza emissione di materiale fecale), muco, pus e sangue nei casi più gravi. La più nota è “la diarrea del viaggiatore” detta anche “vendetta di Montezuma” generalmente causata dall’Escherichia Coli Enterotossigeni.
Quali provvedimenti terapeutici sono consigliati per una patologia fastidiosa, frequente e generalmente autolimitante? La terapia di supporto con l’assunzione abbondante di liquidi e reintegratori; di alimenti come: riso, banane, patate lesse. Come terapia sintomatica: simbiotici – probiotici intestinali, farmaci antidiarroici come diosmectite o loperamide. L’uso della loperamide deve essere limitato e senza esagerare perchè essendo un sintomatico non cura ed è meglio non procurare l’effetto contrario, cioè la stipsi. Non si devono mai associare due antidiarroici con azione diversa perchè l’effetto delle due sostanze potrebbe provocare effetti collaterali fino ad una ostruzione intestinale. L’utilizzo degli antibiotici non è indicato nella diarrea acuta semplice e sono da assumere solamente su consiglio e dopo prescrizione del medico.
Studio Edoardo Giuseppe De Pau
Medico di Medicina Generale
Cagliari, via San Benedetto, 57