Rimozione macchie della pelle

Dott. Giuseppe Santeufemia

Ginecologo

Il Dott. Giuseppe Santeufemia esegue la maggior parte degli interventi ginecologici (80%) in endoscopia, da anni predilige la laparoscopia e l’isteroscopia in quanto tecniche che consentono una diagnosi più accurata e un trattamento chirurgico meno invasivo. E’ autore di circa 9000 interventi chirurgici, ha eseguito come primo operatore più di 2500 interventi in Laparoscopia e oltre 1500 Interventi in Isteroscopia. Effettua la restante parte degli interventi ginecologici con la chirurgia tradizionale, laparotomica (apertura dell’addome) e vaginale.

Le macchie della pelle rappresentano uno dei tanti segni dell’invecchiamento cutaneo. L’eccessiva esposizione solare negli anni, associata al rallentamento del turnover cellulare, comporta l’accumulo di melanina negli strati superficiali della pelle che non viene del tutto eliminata.

In altri casi invece, l’assunzione di alcuni farmaci nel periodo estivo (contraccettivi, antibiotici), la gravidanza, la ceretta, possono determinare una stimolazione alla produzione di melanina che si accumula negli strati profondi della pelle, dando luogo al melasma. Le zone più colpite sono il viso (in particolare la fronte, gli zigomi, il baffetto), il decolletè, la parte superiore del dorso, le mani e gli arti.

Molteplici sono i motivi che portano alla rimozione delle macchie:

  • perchè sono brutte
  • perchè non piacciono
  • perchè ci fanno apparire più vecchi

Le macchie più comuni sono:

  • Le verrucche seborroiche
  • Le macchie sul viso – lentigo solari
  • Il melasma – cloasma
  • Le macchie delle mani
  • Le macchie senili

Tra le varie terapie proposte per la rimozione delle macchie e del melasma, il laser Erbium Fotona, rappresenta sicuramente quella più efficace,  esso con una lunghezza d’onda di 2940 nm, penetra in profondità nella pelle rimuovendo le macchie della pelle attraverso un effetto termico di distruzione dell’accumulo di melanina.

Vantaggi del laser erbium Fotona:

  • veloci
  • sicuri
  • senza anestesia
  • tempi di recupero rapidi

Prima di sottoporre il paziente al trattamento laser è fondamentale un’accurata anamnesi e la valutazione dei criteri d’esclusione comuni a tutti i trattamenti laser.

La maggior parte dei pazienti avverte solo un modesto disagio durante il trattamento. Nei pazienti più sensibili è prevista l’applicazione di una crema anestetica.

Può essere necessaria una sola seduta o varie sedute. La variabilità dipende da vari fattori: tipo  di macchia, grandezza della macchia, numero e localizzazione. Il trattamento può essere ripetuto dopo 30 gg.Al termine della seduta viene applicata una crema lenitiva.

Il paziente nei giorni successivi deve ripetere l’applicazione della crema lenitiva per 1 settimana ed evitare l’esposizione al sole dell’area trattata.

La ripresa delle normali attività quotidiane e sociali è immediata.

Prima consulenza gratuita

CONDIVIDI