Un moto preciso: “diagnosi, prognosi e cura”

I dottori Alessandro Calvino e Nicola Arena
Studio Odontoiatrico Arena e Calvino
Piazza Repubblica, 28 – 09125 CAGLIARI
Tel e Fax: 070 7323271 / 070 7323255
Pronto Soccorso: 800966117
Interventi e Urgenze
Negli orari di studio, in caso di dolore acuto, sarete ricevuti al più presto e comunque entro il giorno della vostra segnalazione. Nelle altre situazioni, l’addetta di segreteria segue un codice di priorità in rapporto al tipo di emergenza. Negli orari di chiusura dello studio potrete chiamare il numero del pronto soccorso odontoiatrico.
Per le urgenze negli orari di chiusura e le emergenze nei giorni festivi è sempre attivo il PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO
24h su 24h CHIAMA 800 966 117
Un moto preciso: “diagnosi, prognosi e cura”
Lo Studio Odontoiatrico “Arena e Calvino” di Piazza Repubblica punta sulla ricerca e sulle innovazioni tecnologiche.
L’obiettivo è quello di abbattere alcune tra le maggiori paure legate alla figura del dentista, come il dolore, soprattutto se legato alla tradizionale anestesia. E lo studio “Arena Calvino”, guidato dai due odontoiatri Nicola Arena e Alessandro Calvino, ha deciso di puntare spedito non solo verso la direzione di una sedazione cosciente che permetta anche al paziente più timoroso o a quello che per questioni anagrafiche (i più piccoli) o patologiche (disturbi del comportamento) di potersi sottoporre alle normali cure odontoiatriche, ma anche di affidarsi ad uno specifico macchinario che consenta all’operatore di procedere con l’iniezione nel luogo più indicato e quindi meno doloroso.
Quando fa male l’anestesia?
“Quando andiamo ad iniettare – spiega Alessandro Calvino – dentro il sito parodontale l’anestetico con una pressione. Più fai forza e più il paziente sente dolore. Il macchinario che abbiamo a disposizione permette di avere una velocità regolata che, una volta messo sul sito, ti segnala il posto giusto nel quale iniettare l’anestetico. E il paziente non si accorge di nulla”.
Messa al bando, quindi, la classica siringa, nello studio “Arena e Calvino” ci sono anche altre soluzioni per non sentire dolore durante i trattamenti. “Prima fra tutte – il commento di Nicola Arena – quella della sedazione cosciente attraverso il protossido d’azoto che, con una mascherina nasale, ci permette di alterare i cinque sensi. Ma c’è anche la possibilità, con la presenza in studio di un’anestesista, di avere una sedazione per via endovenosa”. L’anestesia viene somministrata con una miscela di protossido d’azoto e ossigeno, modificando la concentrazione del primo in base al paziente senza alcuna controindicazione per lo stesso, nemmeno in situazioni particolari come donne in stato di gravidanza, persone ipertese, disabili. “In questo modo – ha aggiunto Alessandro Calvino – abbiamo la possibilità non solo di avere un paziente più tranquillo grazie al senso di benessere che gli diamo, ma possiamo procedere senza particolari problemi ad interventi più lunghi rispetto al consueto”. Il tutto senza mai trascurare la salute del paziente perché non solo i parametri vitali vengono costantemente monitorati attraverso specifiche attrezzature – “usiamo il saturimetro anche per una semplice pulizia”– ma come in qualsiasi altro ramo della medicina, si procede con una diagnosi, una prognosi e un piano di trattamento per portare le persone verso la strada della prevenzione. “Abbiamo bisogno di un aggiornamento tecnologico costante – la chiusura di Nicola Arena e Alessandro Calvino – ma questo non è certo un problema perché vogliamo diventare un punto di riferimento”.
L’ultima novità?
Degli occhiali tridimensionali che permettano al paziente, durante il trattamento, di visitare tramite un sensore siti internet o comunicare con il dentista grazie ad un altoparlante.