Text neck, ovvero la sindrome da smartphone!

Dott. Luigi Porcu

Fisioterapista

Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Cagliari. Diploma in terapia manuale metodo Bienfait. Assistente per i corsi di Massaggio Miofasciale e Rieducazione dei disordini temporomandibolari. Specializzando in Manipolazione Viscerale presso il Barral Institute Italia.

Vivere nell’era digitale moderna ha certamente i suoi benefici. Tutti noi apprezziamo le comodità offerte dalla tecnologia elettronica contemporanea, in particolare i nostri dispositivi portatili. Abbiamo accesso ad un’infinità di informazioni, risultati istantanei e capacità di interagire e comunicare, tutto a portata di mano. Tuttavia, insieme a tutti i vantaggi che otteniamo dalla tecnologia, ci portiamo appresso problemi di salute gravi e permanenti.

 

L’uso eccessivo della tecnologia mobile portatile si traduce in una condizione fisica dannosa e pericolosa per il corpo umano, nota come Text Neck.

 

Il “Text Neck” è un problema per la salute a livello mondiale, che colpisce milioni di persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali.

 

Il termine Text Neck (letteralmente collo da messaggio) è stato coniato dal Dr. Fishman un chiropratico statunitense, per spiegare le ripetute lesioni da stress dovute ad un uso eccessivo di tutti i dispositivi elettronici portatili. La condizione patologica deriva dall’insorgere di una degenerazione del tratto cervicale della colonna vertebrale, dovuta allo stress generato dalla flessione continua della testa in avanti mentre si osservano gli schermi dei dispositivi mobili e si “mandano messaggi” per lunghi periodi di tempo.

 

Un recente studio sponsorizzato da Facebook mostra che il 79% della popolazione di età compresa tra i 18 e i 44 anni ha con sé i propri telefoni cellulari quasi tutto il tempo, con solo 2 ore della giornata di veglia trascorse senza il telefono a portata di mano. Con oltre un miliardo di persone che usano gli smartphone, il “Text Neck” è un nuovo fenomeno che sta diventando sempre più comune, e sta diventando di interesse globale.

 

 Ovviamente, il Text Neck non riguarda solo l’uso eccessivo dei telefoni cellulari. Persone di tutte le età trascorrono molte ore al giorno ricurve su numerosi tipi di dispositivi portatili:  Tablet, MP3, console di gioco, e-reader, lettori multimediali, fotocamere digitali e videoregistratori, l’elenco potrebbe continuare all’infinito.

 

La frequente flessione in avanti causa cambiamenti nel rachide cervicale, nella curva, nei legamenti, nei tendini e nella muscolatura, oltre che nei segmenti ossei, causando frequenti alterazioni posturali. Tra i principali sintomi associati al Text Neck ci sono dolore al collo, alla spalla, alla schiena, al braccio, alle dita, alle mani, ai polsi e ai gomiti, oltre a mal di testa, intorpidimento e formicolio agli arti superiori.

Se non trattato, il Text Neck può causare gravi danni permanenti tra cui:

  • Appiattimento della curva cervicale
  • Artrite precoce
  • Spondilolistesi
  • Compressione del disco (che può evolvere in ernia del disco)
  • Lesioni muscolari
  • Perdita di volume polmonare
  • Problemi gastrointestinali

COSA FARE?

Ecco alcuni semplici consigli per evitare i sintomi del Text Neck:

  • Riduci la quantità di tempo impiegato per inviare SMS e utilizzare i social media sullo smartphone.
  • Utilizza un computer che sia ergonomicamente corretto per compensare il tempo sul telefono e ridurre la flessione del collo in avanti.
  • Quando scrivi un messaggio, alza le mani all’altezza degli occhi invece di guardare verso il basso.
  • In alternativa, prova a sdraiarti sulla schiena con le braccia in alto e lo schermo all’altezza degli occhi, o prono con le braccia alzate e lo schermo all’altezza degli occhi. Questo è meglio che guardare verso il pavimento.

Se invece presenti già i sintomi del Text Neck come dolore a collo e spalle, formicolio alle braccia e mal di testa, contattami immediatamente!!

Dott. Luigi Porcu 

ViaAndorra, 14- Quartu S. Elena

CONDIVIDI