Una medicina migliore con una comunicazione precisa e verificata
MediCall è un utile supporto per il rapporto dei pazienti con gli specialisti. Un riferimento che evita la deriva incontrollata delle notizie reperibili sul web
[dropcap]I[/dropcap]n sala operatoria il lavoro è complesso e continuo. Di fatto, vediamo e affrontiamo un vasto insieme di patologie, incluse quelle inerenti le urgenze cittadine. Un quadro delicato che ci impone, ancora prima di quelle che sono le indicazioni tratte da llenorme etiche e deontologiche che governano l’agire medico, di informare il paziente con chiarezza e usufruendo di dati puliti. Il rapporto che si costruisce con il malato cela risvolti talvolta fragili, da affrontare con serenità di giudizio. Ritengo che l’equilibrio nella comunicazione sia decisivo: si deve informare senza enfatizzare né sminuire il percorso chirurgico prima durante e dopo l’intervento. Nel nostro reparto effettuiamo oltre quattrocento interventi annui, affrontiamo e offriamo una chirurgia di qualità. Ecco perché è altrettanto basilare che nella nostra disciplina si sia chiari e trasparenti. Con i pazienti e i loro familiari è doveroso utilizzare linguaggi comprensibili, approfondire eventuali aspetti oscuri, offrire le varie interpretazioni, con i benefici e i rischi di quel che si andrà ad affrontare in sala. Ecco perché la medicina umanizzata di cui si parla tanto è da sempre la nostra norma. Noi facciamo il possibile per ampliarne i contenuti: la qualità dell’assistenza al paziente è al centro di qualsiasi riflessione professionale, assistenziale e chirurgica. Ma non solo. Una comunicazione efficace e completa evita passaggi e riflessioni che possono incidere negativamente sull’umore e sulla volontà del paziente: sempre più frequentemente capita che si sia informato in maniera molto discutibile su internet. Sul web non c’è controllo e si trova di tutto senza alcun contradditorio. Da qui, l’importanza di strumenti di comunicazione quali MediCall. L’obiettivo è comune e convergente: con l’introduzione di sistemi e strumenti di informazione controllati, verificati e precisi, che spiegano e raggiungono in maniera diretta i pazienti, con il coordinamento di professionisti competenti, si costruisce un circolo virtuoso. Il paziente può leggere e informarsi su basi certe e con queste prerogative porre quesiti completi e utili anche per il colloquio che precede l’intervento e il ricovero. In un ambito comunicativo con queste caratteristiche, MediCall non può che rivelarsi positivo e interessante.