Search

Ricerca Medico:

  • Redazione: (+39) 348 045 4779
  • info@medicall.it
CERCA MEDICO
Medicall – Medici Specialisti Cagliari

Il medico risponde

Toggle menu

Skip to content
  • HOME
  • PROGETTO
    • CHI SIAMO
  • MEDICI
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • MEDICI
    • MEDICI DI FAMIGLIA
  • ARTICOLI
    • IN PRIMO PIANO
    • MEDICI
  • DISABILITÀ
  • MAGAZINE
    • SFOGLIA ON-LINE
    • DISTRIBUZIONE
  • PARTNERS
  • CONTATTI

Cura della depressione e dei disturbi dell'umore
Dott.ssa Francesca Congia

Medicall - Medici Specialisti Cagliari > # > Cura della depressione e dei disturbi dell’umore
13Set, 2017

Cura della depressione e dei disturbi dell’umore

VAI AL PROFILO

Dott.ssa Francesca Congia

Dott.ssa Francesca Congia

Psicoterapeuta specializzata

in psicoterapia comparata e ipnoterapeuta.

Esperta qualificata EMDR di primo e secondo livello.

Esperta nell’accompagnamento alla nascita

Presidente della Fondazione Benessere Donna ONLUS

Il Centro risponde a un bisogno di ascolto e presa in carico delle persone che soffrono di depressione nelle sue diverse declinazioni

Si tratta di un punto di riferimento importante anche per il trattamento di tutti i disturbi ossessivo compulsivi (DOC), che hanno una particolare incidenza sulla qualità della vita di chi ne è affetto. Il Centro è al servizio dell’individuo nella fase della prevenzione, cura e post trattamento. Nei casi di depressione post partum, è anche previsto il sostegno alle mamme che possono aver bisogno di aiuto pratico nell’allattamento, nelle pratiche igieniche, nel recupero di un regime alimentare equilibrato. La psicoterapia, individuale o di gruppo, e il ricorso a tecniche innovative come l’EMDR offrono soluzioni alle differenti esigenze di chi si rivolge al Centro. Con l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si curano i disturbi post traumatici da stress. La tecnica, da sola o integrata in un percorso terapeutico, affronta e risolve disturbi d’ansia, fobie, conseguenze del lutto non elaborato, dipendenze affettive, attacchi di panico, disordini alimentari. Grazie alla sua capacità di intervenire in modo attivo sui ricordi traumatici, l’EMDR consente una risoluzione in tempi rapidi dell’evento non elaborato, attraverso il miglioramento e la scomparsa dei sintomi, la ritrovata capacità di regolazione emotiva e un aumento del benessere generale. Parlarne mette sempre a disagio, come se fosse qualcosa di cui vergognarsi o uno stato d’animo forse passeggero, ma inevitabile. Invece, raccontare il proprio malessere è il primo passo verso il riconoscimento del problema: la depressione è una malattia e come tale va trattata. La chiamano in tanti modi: male oscuro, esaurimento nervoso, disagio. In realtà, pur con connotazioni diverse a seconda di chi ne soffre e differenti quadri clinici, la depressione è una vera e propria patologia: si tratta di un disturbo del tono dell’umore, funzione psichica importante nei processi di adattamento. Un fenomeno ancora sommerso perché, delle persone che soffrono di depressione, solo 1 su 3 consulta uno specialista, a causa di radicati pregiudizi e – a volte – della sottovalutazione del problema. Con la finalità di ascolto e supporto psicologico, nasce a Cagliari un Centro, spazio di incontro e assistenza destinato a tutte le declinazioni della depressione e dei disturbi dell’umore, in funzione di prevenzione e cura. Perché, è bene sottolinearlo, dalla depressione si può guarire.

Depressione, i numeri

40 milioni di individui, 3 milioni solo in Italia: tante sono le persone che si ammalano. Secondo le previsioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2020 la depressione sarà la seconda causa di disabilità, dopo quelle legate alle patologie cardiovascolari, in tutto il mondo. Le sindromi depressive colpiscono soprattutto gli over 65, le donne (in particolare nella fascia di età tra i 40 e i 50 anni) ma anche adolescenti e bambini. La malattia è più diffusa nelle situazioni di disagio sociale, derivanti da abusi, bullismo, violenza, separazione, predisposizione a patologie croniche (diabete, ipertensione, cardiopatie, malattie endocrine e autoimmuni). Le statistiche dicono che se una persona ha avuto un episodio depressivo, nel 50% dei casi ne avrà un altro nel corso della vita.

 

I sintomi del male oscuro

Il comune denominatore è l’abbassamento del tono dell’umore che – nelle fasi acute – si manifesta con vissuti di profonda tristezza, senso d’inutilità, disperazione, associati al senso di spossatezza e all’incapacità di provare gioia. Sono frequenti i disturbi dell’alimentazione, con perdita o aumento del peso, e quelli del sonno, con insonnia o – al contrario – ipersonnia. Rallentamento o agitazione psicomotoria, sentimenti di autosvalutazione, riduzione dell’attenzione e della memoria, stati d’ansia sono i sintomi depressivi con maggiore incidenza. Nei 2/3 dei pazienti sono presenti pensieri ricorrenti di morte.

 

Paradosso della madre depressa

Non la senti proprio quella felicità che dovresti provare. Anzi, vorresti scappare. Oppure fantastichi di una vita senza il tuo bambino. E ti senti un mostro perché i sentimenti negativi mal si conciliano con il mito della madre felice. Qualche volta il profondo senso di infelicità svanisce, appena gli ormoni si assestano, pochi giorni dopo il parto (baby blues); in altri casi il malessere si radica nell’anima, che respinge però il vissuto depressivo. L’esperienza del parto è una condizione potenzialmente traumatica: l’ansia dell’evento, il senso di inadeguatezza, il corpo che cambia. Gli interventi preventivi sembrano determinare una riduzione del 19% del rischio di sviluppo di disordini depressivi post partum: incontri psicoeducativi rivolti alle mamme e alla coppia genitoriale, interventi di supporto, terapia interpersonale, home visiting. Dopo il parto, il primo step è ammettere e comunicare il proprio disagio, se c’è. E avviare un percorso di cura.

 

La depressione del padre

Così è sempre stato e così pensi che dev’essere: il compagno, che si trasforma in padre, non deve avere cedimenti. Devi essere solido, affidabile, saldo nell’amore nei confronti della tua donna e del bambino che ti ha donato. A volte non succede. Le manifestazioni di sofferenza si traducono allora in sintomi fisici e psichici: nausea, vomito, dolori addominali, cambiamenti nell’appetito e nel peso corporeo. Anche i neopapà sono vittime di vissuti depressivi durante la gravidanza e nel periodo successivo al parto. Già nel 1965 due scienziati inglesi hanno dato una definizione alla depressione del padre, chiamandola “sindrome di couvade”. A volte è legata al disagio della madre, che produce un forte stress per il compagno e può condurre a gravi difficoltà nella relazione coniugale. Metabolizzare il cambiamento, nello stile di vita e nella relazione; affrontare stati d’ansia e di incertezza; recuperare nel ‘noi’ la propria individualità: da soli non è sempre possibile, quando il malessere diventa depressione. Chiedere aiuto a uno specialista è la chiave per aprire nuovamente la porta di un equilibrio ritrovato.

 

Bambini e adolescenti, il male di vivere

Sembra un capriccio, conseguenza di cattiva educazione. Appare, a volte, come un momento di passaggio e di crescita, transitorio e inevitabile. Sottovalutare la depressione nei bambini e nella fase adolescenziale è la premessa al potenziale fallimento emotivo dell’adulto di domani. I segnali sono diversi e a volte opposti: astenia o ipercinesi, aggressività o apatia, ma anche pessimismo, indecisione, irritabilità, svogliatezza. Quei bambini che sviluppano una forma depressiva prima della pubertà, con molta probabilità hanno uno dei genitori che, a sua volta, ha avuto un’esperienza precoce di depressione, ed hanno anche un rischio maggiore di sviluppare altri disturbi mentali durante l’età adulta. Quelli che, invece, diventano depressi dopo la pubertà hanno una probabilità maggiore di andare incontro ad un altro episodio depressivo.

Centro Medico SOMA


Via Val d’Elsa 12/18  – Cagliari

Tel. +39 339.7262363

francescacongia@gmail.com

www.francescacongia.com

CONDIVIDI

Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Free Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
free download udemy course
download redmi firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
online free course
Cagliari, Congia, cura, disturbi, Francesca, medico, psicologo, stress #, Dott.ssa Francesca Congia
Previous Next

REDAZIONE

info@medicall.it

Tel. +39 348.045 4779

Ultimi Articoli

  • L’Eiaculazione Precoce 18 Maggio 2022

SEGUICI SU

powered by Team Medicall © 2017-2018