Via cellulite e gambe gonfie

Dott.ssa Arianna Milia

Chirurgo Plastico

chirurgia plastica

Un nuovo alleato per il benessere del nostro corpo: la carbossiterapia

Un trattamento che mira a riequilibrare la microcircolazione quando la stessa è alterata, in particolare si applica nei casi di: cellulite, adiposità localizzate, invecchiamento cutaneo, psoriasi, caduta dei capelli, linfedema.

Se immaginiamo la cellulite come una spugna imbevuta di acqua, l’eseguire la carbossiterapia è come realizzare una strizzata energica della spugna stessa.
Con la carbossiterapia risolviamo le problematiche di stasi venolinfatica che determinano l’edema del tessuto adiposo, migliorando l’aspetto della pelle, favorendo la circolazione sanguigna e quindi l’ossigenazione dei tessuti.

Ad ogni modo deve essere sempre il Medico a scegliere quale sia l’approccio terapeutico migliore tra la terapia con CO2 e le altre possibilità di cura, di solito in una combinazione con massaggi, dieta e attività fisica. Inoltre, la carbossiterapia è l’ideale anche per chi soffre di gambe gonfie.

Questo trattamento può essere applicato sul viso, e in generale su tutte le parti del corpo che richiedono trattamenti drenanti e che presentano grasso localizzato.

La somministrazione iniettiva è una metodica che si può eseguire in ambulatorio medico. Il gas dosato da un apparecchio centrale e purificato da filtri, arriva in un deflussore che termina con un ago sottilissimo. La facilità di diffusione dell’anidride carbonica nel sottocutaneo dipende dal grado di lassità del tessuto sottocutaneo stesso per cui è variabile da soggetto a soggetto. Si avverte un certo fastidio o dolore vero e proprio che risulta, comunque, ben tollerato nel 98% dei casi.
Superata la prima fase, la somministrazione avviene senza grossi disagi per il paziente. La carbossiterapia migliora notevolmente la qualità della pelle, incrementa l’elasticità cutanea, non è tossica ed è una terapia sicura ed efficace.

La dottoressa Milia esegue questo tipo di trattamenti dal 2013. La carbossiterapia può essere applicata a pazienti dai 15 anni agli 80 anni, i pazienti esenti da questo trattamento sono quelli che hanno problemi cardiologici importanti, insufficienza respiratoria importante, e sono assolutamente escluse le pazienti in gravidanza.

Per maggiori informazioni:

+39 329.7645513

Studio Dott.ssa Arianna Milia
arianna.milia80@gmail.com

CONDIVIDI