L’educazione terapeutica della persona con diabete: competenze, strumenti e organizzazione
Dott. Luciano Carboni
Diabetologo

Dott. Luciano Carboni
Medico, laureato e specializzato a Cagliari, diabetologo ha ricoperto ruoli significativi nella diabetologia regionale e nazionale e rappresentato l’Italia nel General Committee del DESG (Diabetes Education Study Group dell’EASD).
STRUMENTI EDUCATIVI: CREATIVITÀ ED EFFICACIA
Luciano Carboni
Servizio di Diabetologia, Divisione Geriatria, Ospedale SS. Trinità, Cagliari

Fig. 1
Una telefonata, nel bel mezzo dell’estate. La proposta di essere relatore, durante la lontana “Villa Erba” del novembre che verrà. Il tema:“strumenti educativi: creatività ed efficacia”. Rispondere subito!? Si può rispondere di no? Voglio rispondere di no? E mi ritornano alla mente (fig. 1) quelle parole di Andrea D’Agostino… Le ho messe nel cassetto – tanti anni fa – con un entusiasmo istintivo… non sapevo quanto sarebbe stato vero per me, poi, affrontare cose nuove, mondi nuovi, nuovi modi di vedere le cose… Potresti mai deluderlo, o deludere chi ha pensato a te, e poi te stesso per quello che, questa massima, negli anni, è diventata? Da massima che ti piace, un principio di vita! Esplorare?! Ebbene sì! Proviamo! Tutto questo nel lunghissimo niente tempo di una telefonata, dove non sai più come fermare il tumulto di sensazioni più diverse che si accavallano… è Sardegna… è luglio… la voglia di un po’ di vacanza… di cullarti fra le onde… e la voglia di una brezza fresca, scattante, impertinente, di tirar su le vele e… solcare l’onda… e, insieme, sapere che, mare, può anche essere, vento che fischia e sibila, sartie che martellano l’albero e, tutto intorno, ribollire di onde e di schiume… Con faccia e, soprattutto, voce da poker, dritta e sicura, la risposta è: sì. E poi, dopo l’incertezza, e la prima sensazione di sicurezza di chi ha preso la sua decisione, man mano che pensavo a come impostare questo lavoro, mi rendevo conto delle tante difficoltà, che non era facile, che creativo può essere tutto e niente, che creatività è una parola anche fin troppo abusata… che può essere come parlare di amore nelle canzonette… E mentre a complicare le cose c’era che parlare di creatività proprio usuale, in diabetologia, non fosse; altre parole, di Alessandro Baricco in Oceano Mare, si intromettevano capricciose, intriganti e un po’ strafottenti : “Hanno questo, di buono, gli uomini di scienza: ne sono sicuri!”. Potrò mai proporre sicurezze in creatività? Il 30 novembre, a Villa Erba, la mia relazione! È passato quasi un mese da quella presentazione, e ricevo la richiesta di scrivere questo articolo. Sono difficili tante cose: riproporla così com’era?! Tantissimi temi della medicina e della scienza si sa dove cominciano, spesso si è convinti di dove finiscano; è così in educazione? Può essere così in questo argomento – strumenti educativi e soprattutto creatività – dove domande, incertezze, l’esplorazione, il provare… il perché… si moltiplicano… incalzanti… a ogni risposta…? È possibile ritornare a quei momenti, quando l’esperienza fatta, lo stare insieme, il ripensarci, ha già offerto visuali diverse, altre…? E poi, è vero, scripta manent! Ma rimangono solo parole scritte e diventa davvero improbo estraniarle dalla simbiosi parole-immagini-colori-musica-ritmi-profumi-atmosfera… che ognuno di noi ha contribuito a realizzare nei giorni passati insieme. È comunque una scelta e un impegno, per me: riproporrò la relazione così com’è stata… nella maniera più fedele possibile a quanto ho detto e mostrato nelle immagini che la accompagnavano. Ed è anche un invito e una provocazione, per voi! Perché troviate spunto – in ogni angolo, in ogni virgola, in ogni passo – per una visione diversa, con un’altra ottica, da un altro angolo, con un grandangolo prima e con un microscopio poi e, perchè no, con un filtro d’un colore diverso. Con creatività, in sintesi. Per lavorare ancora insieme su questo tema, in verità accattivante e stimolante, e da cui forse qualcuno si aspetterà… effetti speciali! Ma sarà poi che creatività vuol dire stupire chi ti ascolta?
Per maggiori informazioni:
Dott. Luciano Carboni
Via Pergolesi, 62 – Cagliari
Gli appuntamenti per una visita possono essere presi:
– per contatto diretto (Tel. 335 8119055)
– luciano.carboni.cagliari@gmail.com