Il paziente geriatrico

Dott. Pietro Floris

Dott. Pietro Floris, odontoiatra specializzato in ortognatodonzia, fonda 30 anni fa il centro odontoiatrico “La Casa del Sorriso”.  Dopo aver maturato questa esperienza, decide di creare un Poliambulatorio medico polispecialistico in grado di dare ai suoi pazienti, l’opportunità di accedere a cure complete e strumenti diagnostici all’avanguardia. La gestione del rapporto medico-paziente, è sempre stato di grande rilevanza per il Dott. Floris, impostando da sempre la filosofia “siamo persone prima che pazienti”.  È proprio questa filosofia che il Dott. Floris ha voluto estendere a questo nuovo progetto: il Poliambulatorio “la Casa del Sorriso”.

La realtà del Poliambulatorio medico polispecialistico, fondato dal dottor Pietro Floris, risponde all’esigenza di assicurare ai pazienti l’anamnesi minuziosa e la pianificazione dei trattamentie

L’odontoiatria geriatrica è la frontiera della specializzazione del futuro. La dinamica demografica, con il forte aumento di pazienti anziani, richiede una sempre più attenta presa in carico, dal punto di vista medico, di chi si rivolge all’odontoiatra. L’anamnesi deve infatti essere estremamente approfondita, per far emergere tutte le variabili in gioco: dagli stili di vita alle condizioni di salute, passando attraverso le cure farmacologiche a cui il paziente è sottoposto.

La complessità del quadro di riferimento richiede un progressivo cambio di paradigma verso un trattamento sempre più interprofessionale: “Un approccio odontoiatrico appropriato per un paziente anziano – dice il dottor Pietro Floris, odontoiatra specializzato in ortognatodonzia, titolare del Poliambulatorio medico specialistico “La Casa del Sorriso” – deve partire da una esaustiva storia clinica, che comprende la valutazione dello stato di salute e dei fattori di rischio per patologie orali e la collaborazione con gli altri specialisti per garantire tutta l’assistenza necessaria”. Attraverso la prevenzione e a un efficace approccio conservativo, si è ridotto nettamente il numero di edentuli e sempre più anziani non si vedono costretti a rinunciare ai denti naturali, determinando però una maggiore necessità di cure odontoiatriche.

Al tempo stesso, il paziente di terza età è spesso affetto da malattie, in particolare patologie cardiovascolari e diabete mellito, ma anche osteoporosi, che si associano a una maggiore incidenza di problemi parodontali. “Per questo – ribadisce Pietro Floris – i dentisti devono avere una conoscenza delle diverse patologie, di come vengono affrontate dagli altri specialisti, dell’impatto che hanno sui trattamenti odontoiatrici”. Le patologie del cavo orale che possono manifestarsi durante la terza età sono diverse, come sono differenti i fattori che le causano: condizioni fisiche generali del paziente, stress, fumo, una dieta disequilibrata, l’uso di determinati medicinali, diabete o problemi cardiaci. La carie radicolare è fenomeno comune a molti anziani e si verifica quando la gengiva si ritira, lasciando scoperta la superficie della radice. Il ritiro naturale delle gengive negli anni è anche causa dell’ipersensibilità dentale di cui soffrono molti pazienti della terza età. La xerostomia, meglio conosciuta come secchezza delle fauci, è l’altro fastidio frequente, spesso causato dall’assunzione di farmaci o da altre patologie. La lettura delle diverse condizioni consente di valutare le migliori cure. Fino a poco tempo fa, ad esempio, l’età avanzata era considerata una controindicazione al posizionamento di impianti dentali, ma si trattava di una convinzione non suffragata e che poco aveva a che fare con l’esperienza reale: ci sono infatti buone evidenze scientifiche del fatto che gli impianti dentali possono essere realizzati anche in pazienti anziani con buoni risultati.

Ma, proprio perché anziani, bisogna tenere in considerazione alcuni fattori di rischio, come la preesistenza di una malattia parodontale o di mucositi. Molti anziani poi soffrono di patologie croniche, i cui trattamenti (radioterapia, cure farmacologiche come i bisfosfonati) aumentano a loro volta i rischi di realizzare un impianto destinato a non durare. “Anche e soprattutto per gli anziani la prevenzione è un momento fondamentale – spiega Floris – e la prevenzione passa attraverso un sempre maggiore dialogo tra specialista e paziente, in considerazione del fatto che la salute orale è ormai riconosciuta come parte integrante della salute complessiva della persona”.

 

Per maggiori Info


CENTRO ODONTOIATRICO
Via Giuseppe Peretti, 2 Su Planu Cagliari
e-mail: info@odontocentro.it
Numero Verde  800.999761

www.odontocentro.it

CONDIVIDI