Rilassamento vaginale POST PARTUM

Dott. Stefania Santeufemia

Ginecologo

Dott.ssa Stefania Santeufemia

Specialista in Ostetricia e Ginecologia

Dopo il parto, soprattutto se avvenuto in età più avanzata, la donna può riscontrare delle problematiche come la sindrome del rilassamento vaginale. Oggi c’è una nuova terapia non invasiva e indolore: il Laser

Il parto rappresenta per la donna un momento bellissimo, ricco di emozioni e di gioia. Uno dei problemi che può insorgere dopo il parto è legato al rilassamento delle strutture del pavimento pelvico, la vagina si dilata, perde forza e tono, anche in considerazione del fatto che il 30% circa delle nascite viene da madri che hanno un’età compresa tra i 30 e i40 annie il 5% damadriover40. Le neomamme più mature hanno un più elevato rischio di riscontrare problematiche post partum a causa di un collagene, presente nei tessuti pelvici, più “anziano” e che quindi si rimodella con più difficoltà. Il parto naturale può causare una modificazione temporanea o addirittura permanente delle strutture e dei tessuti vaginali, che, al passaggio del nascituro, subiscono un forte stress. I muscoli ed i tessuti che si trovano nella zona pelvica possono quindi rimanere lassi, perdendo la propria elasticità e tonicità originarie. Questa condizione é causa della sindrome del rilassamento vaginale che può permanere anche diversi mesi dopo il parto, consiste in una vera e propria dilatazione del canale vaginale (wide vagina) che influisce negativamente soprattutto sulla vita sessuale.

Gli interventi di chirurgia estetica sono cresciuti di popolarità in tutto il mondo. Tuttavia le donne sono restie a parlare dei loro problemi connessi per esempio al rilassamento vaginale, all’allargamento o irregolarità delle labbra vaginali e alla perdita della gratificazione sessuale. La ginnastica perineale (con esercizi specifici che devono essere eseguiti in maniera prolungata se non continuativa) non sempre è efficace. Oggi, per le donne che soffrono di disfunzioni post-partum, c’è la possibilità di ottenere un vero e proprio ripristino funzionale delle strutture vaginali grazie al Laser Fotona.


Ripristino funzionale della vagina, della vulva e del perineo con laser Er: YAG Fotona

L’impiego del laser nei trattamenti per il ripristino funzionale della vagina rappresenta una terapia nuova non invasiva basata sul restringimento e ridimensionamento fototermico della fascia endopelvica e del tessuto del pavimento pelvico. L’energia laser proveniente da un laser Er:YAG viene distribuita sulle aree della vagina per mezzo di speciali manipoli. Una volta attivato, il laser deposita energia termica nel tessuto della mucosa vaginale provocando un rimodellamento del collagene, un ridimensionamento della fascia endopelvica e del tessuto del pavimento pelvico in grado di ripristinare la normale ampiezza della vagina e produrre un ringiovanimento vaginale, vulvare e perineale. I trattamenti, generalmente in numero di 2 o 3, sono ambulatoriali, privi di rischi in quanto il laser erbium non causa tagli o necrosi dei tessuti. Il tempo di recupero è molto breve e dopo 2 o 3 giorni la paziente può riprendere la normale attività sessuale. Presentano inoltre una percentuale di complicanze molto bassa, sono ben tollerati e producono risultati positivi in gran parte delle pazienti.


STUDIO SANTEUFEMIA

 

Ostetrico Ginecologico

 

Viale Arsia, 56 – 1° piano – CARBONIA

 

Dott.ssa Stefania Santeufemia Tel.+39 333.4015642

 

www.studiosanteufemia.it

CONDIVIDI