Rimozione Cicatrici
Dott. Giuseppe Santeufemia
Ginecologo

Il Dott. Giuseppe Santeufemia esegue la maggior parte degli interventi ginecologici (80%) in endoscopia, da anni predilige la laparoscopia e l’isteroscopia in quanto tecniche che consentono una diagnosi più accurata e un trattamento chirurgico meno invasivo. E’ autore di circa 9000 interventi chirurgici, ha eseguito come primo operatore più di 2500 interventi in Laparoscopia e oltre 1500 Interventi in Isteroscopia. Effettua la restante parte degli interventi ginecologici con la chirurgia tradizionale, laparotomica (apertura dell’addome) e vaginale.

Oggi grazie alle più recenti ricerche nel campo della tecnologie laser è possibile trattare in modo non chirurgico ed indolore molte delle cicatrici antiestetiche non solo sul corpo ma anche sul viso.
La cicatrice è un segno visibile sulla pelle che si crea in seguito ad una rimarginazione di una ferita. La cicatrice è un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione (traumatica o patologica) ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell’epidermide. La cicatrice a differenza della ferita normale, (abrasione, escoriazione) lascia un segno sulla pelle. La cicatrice è un normale evento nel processo di guarigione, la riparazione di un danno della cute causato seguito di un trauma, di un intervento chirurgico o di una malattia. La cicatric in genere è direttamente proporzionata al danno subito dalla cute e maggiore è il tempo di guarigione, maggiore sarà la possibilità di una cicatrice evidente. La cicatrice appare più rossa ed evidente al momento della sua formazione ma con il passare del tempo tale evidenza si affievolisce. La cicatrice nelle sue varianti cliniche dipende da molte variabili: sesso, età, localizzazione ecc. Inoltre risulta più o meno evidente in rapporto ai suoi caratteri: depressa o rialzata, ipotrofica o ipertrofica, superfice regolare o irregolare, cheloide, essa sarà più evidente se non segue le linee di langherans( linee di espressione e di piega della cute.
Trattamenti specifici per migliorare e/o rimuovere le cicatrici
Esistono vari trattamenti per migliorare e/o rimuovere le cicatrici: medici ( laser, filler con collagene e acido jaluronico iniezione di cortisonici, occlusione con fogli di gel al silicone o pomata al gel di silicone) e chirurgici escissione intralesionale o completa. Tuttavia nessuna cicatrice potrà mai essere cancellata del tutto. Nessun magico intervento renderà la cicatrice invisibile o uguale alla cute normale circostante.
Quale tecnologia viene utilizzata per migliorare e/o rimuovere le cicatrici
Nel nostro centro si trattano le cicatrici con il sistema laser Erbium, apparecchiatura di ultima generazione.
Oggi grazie alle più recenti ricerche nel campo della tecnologie laser è possibile trattare in modo non chirurgico ed indolore molte delle cicatrici antiestetiche non solo sul corpo ma anche sul viso. Le cicatrici ipertrofiche e cheloidee più complesse richiedono più sedute di laser terapia a distanza una dall’altra. Il laser Erbium Yag nella sua versione frazionale e non,è utilizzato per migliorare la superfice della cicatrice di vario tipo e genere. Migliorano le cicatrici da acne, le cicatrici post traumatiche e post chirurgiche. Il raggio laser viene utilizzato per rimuovere la cute indesiderato o danneggiata. Con la tecnica frazionale si ottengono delle micro colonne di coagulazione del tessuto cicatriziale con micro danni e micro riparazioni che determinano rigenerazione di nuovo tessuto capace di riparare l’epidermide. Queso nuovo tessuto prende il posto di quello mal cicatrizzato. Il risultato di un unica seduta è soddisfacente ma non definitivo, può essere implementato con successive sedute mensili.
In media vengono eseguite 5/6 sedute.
Il trattamento non è invasivo, tutto si risolve in due soli giorni di rossore senza doversi allontanare dal lavoro.
Nel post trattamento si può applicare nella zona trattata una crema antibiotica per 7 gg circa ed è necessario l’esposizione al sole dell’area trattata.
Prima consulenza gratuita
Trattamento delle cicatrici d’acne
Acne e cicatrici addio, con il laser Er:YAG
Le cicatrici d’acne sono il risultato di un danno cutaneo durante la guarigione di un’acne in fase attiva. Esistono alcune forme di acne che, pur non essendo particolarmente gravi, possono provocare esiti cicatriziali. Infatti spesso l’acne giovanile, una volta scomparsa, lascia sulla pelle piccoli “buchi” e cicatrici. L’imperfezione, soprattutto sul viso, è estremamente evidente e l’entità delle irregolarità cutanee possono compromettere l’armonia del viso. Le cicatrici che esitano sulla cute di un soggetto acneico possono essere di due tipi: quelle causate da una perdita di collagene (cicatrici atrofiche), e quelle causate da un eccesso di tessuto fibroso (cicatrici ipertrofiche). La prevenzione è il primo passo per evitare l’insorgenza delle cicatrici d’acne. Dal momento che è di fondamentale importanza ridurre quanto più possibile la durata e l’intensità del processo infiammatorio, la terapia dell’acne svolge un ruolo decisivo. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che la laserterapia rappresenta il miglior approccio per le cicatrici d’acne. In particolare, il laser chirurgico Fotona, grazie alla sua innovazione tecnologica, rigenera le aree cutanee sedi di cicatrici permettendo un notevole miglioramento estetico.
Vantaggi del laser Fotona :
- Veloce
- Sicuro
- Senza anestesia
- Tempi di recupero rapidi
Prima di sottoporre il paziente al trattamento laser è fondamentale un’accurata anamnesi e la valutazione dei criteri d’esclusione comuni a tutti i trattamenti laser.
La maggior parte dei pazienti avverte solo un modesto disagio durante il trattamento. Nei pazienti più sensibili è prevista l’applicazione di una crema anestetica.
Può essere necessaria una sola seduta o varie sedute. La variabilità dipende da vari fattori: tipo di cicatrici, grandezza, numero e localizzazione. Il trattamento può essere ripetuto dopo 30 gg.
Al termine della seduta viene applicata una medicazione con crema antibiotica.
Il paziente nei giorni successivi deve ripetere l’applicazione della crema antibiotica per 1 settimana ed evitare l’esposizione al sole dell’area trattata.
La ripresa delle normali attività quotidiane e sociali è immediata.
Prima consulenza gratuita