Rimozione smagliature

Dott. Giuseppe Santeufemia

Ginecologo

Il Dott. Giuseppe Santeufemia esegue la maggior parte degli interventi ginecologici (80%) in endoscopia, da anni predilige la laparoscopia e l’isteroscopia in quanto tecniche che consentono una diagnosi più accurata e un trattamento chirurgico meno invasivo. E’ autore di circa 9000 interventi chirurgici, ha eseguito come primo operatore più di 2500 interventi in Laparoscopia e oltre 1500 Interventi in Isteroscopia. Effettua la restante parte degli interventi ginecologici con la chirurgia tradizionale, laparotomica (apertura dell’addome) e vaginale.

Le smagliature rappresentano uno degli inestetismi cutanei più frequenti nelle donne e negli uomini.

Sono striature causate dalla rottura delle fibre elastiche del derma, fenomeno che si verifica quando la pelle è sottoposta a rapide variazioni tensorie, come ad esempio durante lo sviluppo puberale, in gravidanza o in seguito ad un rapido calo o aumento di peso corporeo. Anche l’uso di alcuni farmaci (cortisone), alcune malattie (sindrome di Cushing) e squilibri ormonali possono contribuire alla loro comparsa. Compaiono soprattutto su addome, seni, fianchi, glutei, braccia e cosce. Quelle di recente insorgenza appaiono rosse, poi col tempo diventano bianche. Attualmente la laserterapia rappresenta il miglior approccio per le smagliature. In particolare, il laser chirurgico Fotona, grazie alla sua innovazione tecnologica, rigenera le aree cutanee sedi di smagliature permettendo un notevole miglioramento estetico.

Vantaggi del laser Fotona :

  • veloce
  • sicuro
  • senza anestesia
  • tempi di recupero rapidi

Prima di sottoporre il paziente al trattamento laser è fondamentale un’accurata anamnesi e la valutazione dei criteri d’esclusione comuni a tutti i trattamenti laser.

Sono necessarie varie sedute. La variabilità dipende da vari fattori: tipo  di smagliatura, grandezza numero e localizzazione. Il trattamento può essere ripetuto dopo 30 gg.

La maggior parte dei pazienti avverte solo un modesto disagio durante il trattamento. Nei pazienti più sensibili è prevista l’applicazione di una crema anestetica.

Al termine della seduta viene applicata una crema lenitiva.

Nel post trattamento in genere si può avere eritema, edema e la zona trattata appare rossa ed edematosa, il paziente nei giorni successivi deve ripetere l’applicazione della crema lenitiva per 1 settimana ed evitare l’esposizione al sole dell’area trattata.

La ripresa delle normali attività quotidiane e sociali è immediata.

Prima consulenza gratuita

CONDIVIDI